Dantedì 2025 : Il Danzar Cortese - Introduzione alla danza storica

IL BALLAR CORTESE a Morro d’Alba, aspettando il Dantedì Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri.

Data :

21 febbraio 2025

Dantedì 2025 : Il Danzar Cortese  -  Introduzione alla danza storica
Municipium

Descrizione

IL BALLAR CORTESE a Morro d’Alba, aspettando il Dantedì
Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il comune di Morro d’Alba ha scelto di aderire per il quarto anno consecutivo a questo evento nazionale e celebrare in forma originale il Sommo Poeta. Fra gli eventi in calendario, il Laboratorio di danze medioevali, in collaborazione con l’Associazione Armati dell’Antica Marca.
Dante conosceva e amava profondamente la danza, tanto che nella sua Commedia le immagini di danza si affollano suggestive nelle tre cantiche diventando agente narrativo della salvezza dell’uomo.
Il laboratorio che viene proposto a Morro d’Alba, intende coinvolgere i partecipanti in un percorso teorico e pratico di quattro incontri alla scoperta del fascino della danza antica, il ballar cortese che conosceva anche Dante.
Nel Medioevo l’arte coreutica inizia a codificarsi sia nelle forme più eleganti ed elaborate della danza di corte, che in quelle dei balli tradizionali e popolari. Quando si danzava? I nobili nel castello danzavano come il popolo nelle piazze? Quali fonti ci tramandano le danze antiche? Nel laboratorio curato dall’Associazione Culturale Armati dell’Antica Marca, che si occupa da anni di ricerca e rievocazione storica, si daranno le risposte ai tali quesiti e altre curiosità su un’attività tanto coinvolgente e ricca di capacità espressiva, considerata oggi una delle forme d’arte più intense per l’uomo e inserita anche da Dante nella sua opera più famosa. Il laboratorio promuoverà quindi un tuffo nel passato, un’esperienza immersiva nell’atmosfera medioevale, il periodo in cui il Sommo Poeta Dante Alighieri è vissuto, in cui ha scritto la Divina Commedia, e che lo ha visto protagonista della nascita della nostra lingua.
Il laboratorio, adatto per tutte le età, anche per i bambini, si svolgerà per quattro incontri: giovedì 27 febbraio, 13 e 20 marzo, alle ore 21,00 e Domenica 23 marzo, ore 17,00, per la dimostrazione finale. La partecipazione al laboratorio è gratuita. L’ingresso all’esibizione finale di Domenica 23 marzo è libero. Le lezioni si svolgeranno presso l’Auditorium Santa Teleucania.
Morro d’Alba, il borgo del vino Lacrima, si prepara così attraverso l’arte del danzar cortese, a ospitare fra le sue mura medioevali, per il Dantedì, lo spirito del Sommo Poeta.
Come si volge, con le piante strette
a terra e intra sé, donna che balli,
e piede innanzi piede a pena mette.
(Pg. XXVIII, 52-54)
Alessandra Boldreghini
Assessore Cultura, Turismo, Cinema e Spettacolo, Attività Produttive, Opere Pubbliche

Municipium

Indirizzo

AUDITORIUM SANTA TELEUCANIA 60030 Morro d'Alba AN, Italia
Municipium

Allegati

COMUNICATO STAMPA danzar cortese

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot