Il Borgo dell'Amore

Il Borgo dell'Amore

Data inizio :

14 febbraio 2025

Data fine:

16 febbraio 2025

Municipium

Descrizione

Febbraio è il mese, per tradizione, dedicato all’Amore. Ma c’è un luogo in cui più di ogni altro Cupido si diverte a centrare i cuori degli innamorati: è Morro d’Alba, il piccolo borgo marchigiano famoso per il suo vino Lacrima, ma anche per il Camminamento di ronda La Scarpa, un suggestivo porticato coperto che percorre tutto il perimetro del castello, dal quale si osserva il panorama marchigiano, capace di intrappolare tra fascino e magia, il cuore di tutti coloro che varcano la soglia delle sue mura medioevali.

Il Borgo dell’Amore, l’immancabile evento che trasforma il paese del vino Lacrima nella capitale della seduzione, si svolgerà quest’anno per un unico weekend dal 14 al 16 febbraio.

L’edizione 2025 risulta speciale per la riapertura al pubblico proprio del Camminamento, dopo la chiusura per restauro durata alcuni mesi.

Il programma degli eventi mira quindi a valorizzare il patrimonio culturale, artistico e architettonico, dando l’opportunità di vivere esperienze originali, conoscere tesori d’arte nascosti e immergersi in un’atmosfera di romantica seduzione.

Venerdì 14 febbraio, nel giorno che il calendario dedica tradizionalmente a San Valentino, e per tutto il weekend, nei ristoranti del borgo, tradizione e gusto sapranno inebriare i sensi e suscitare emozioni.

La sera, le frecce di cupido si scaglieranno copiose presso l’enoteca nel cuore del centro storico, per Di Wine Love, un percorso sensoriale che unisce prodotti locali gourmet all’eccellenza del vino, in abbinamento suggerito dal Sommelier. Un appuntamento da non perdere, a partire dalle 18. E’ consigliata la prenotazione al 347 057 9005.

Sabato 15 febbraio, alle 11.00, la tanto attesta riapertura del Camminamento di ronda La Scarpa sarà l’evento che aprirà una giornata ricca di sorprese. Con la collaborazione dell’Associazione di rievocazione storica Armati dell’Antica Marca, fra danze medioevali, duelli e romantiche melodie, i visitatori saranno proiettati indietro nel tempo, attraverso uno spettacolo itinerante che vedrà percorrere, dopo il restauro di qualche mese il monumento simbolo del Borgo. Ingresso libero.

In serata, le emozioni saranno più intense con il reading EROTICO D’AUTORE. Torna lo spettacolo dedicato alla lettura e interpretazione dei testi più coinvolgenti della letteratura erotica e sensuale. Pagine classiche e di autori moderni, saranno interpretate dalle seducenti voci di Francesca Rossetti e Paolo Brugiati, presso i Sotterranei del Castello.

Lo spettacolo prevede due turni di accesso, alle 21.15 e alle 22.15, ed inizierà e si concluderà, ad ogni turno, con un brindisi a base di vino Lacrima o Castelli di Jesi Verdicchio delle Cantine del Territorio.

Ingresso euro 5, comprensivo della degustazione di vino. Anche in questo caso i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al 328 5487491 (Assessorato Cultura).

Domenica 16 febbraio, dalle 11 alle 12, i segreti del borgo saranno svelati agli appassionati dell’arte e della storia, in una visita guidata fra i vicoli del castello: dal Camminamento di ronda La Scarpa unico in Europa, appena ristrutturato, ai Sotterranei del Castello (Museo Utensilia) dove è allestita la mostra fotografica di Mario Giacomelli, al prestigioso Auditorium Santa Teleucania con la mostra La Fleur Blanch, ispirata all’eleganza e alla seduzione della Belle Époque, del fotografo anconetano Antonio Calosci (Anthony McHalosh), e la Sala Consiliare-pinacoteca dove è collocata la preziosa tela di Claudio Ridolfi (1630), e allestita la mostra Maschere Eroi e Commedia con le opere di Enzo Cucchi.

Durante il percorso verranno degustati due vini del territorio, in un connubio fra arte e vino che caratterizza il borgo e le terre del Lacrima e Castelli di Jesi Verdicchio.

L’esperienza è interessante anche per i bambini che verranno muniti, all’inizio della guida, di materiale ludico-didattico per conoscere il borgo e i suoi tesori.

Costo 8 euro a persona (bambini 5 euro), comprensivi di guida, ingresso alle mostre e degustazione di vino. (Prenotazione obbligatoria entro le 10 del 16 febbraio al 328 5487491 - Assessorato Cultura).

Nel pomeriggio, alle 17.00, nella splendida cornice della nuova enoteca pubblica, posta nella settecentesca palazzata comunale, torna DiVINI SENSI, un viaggio attraverso il piacere e i profumi regalati dal nettare di Bacco unito al cioccolato e alla lirica sensuale, per esaltare tutte le emozioni che nascono dal connubio di gusto e anima. Le letture poetiche, saranno interpretate da Samantha Della Bella. La degustazione sarà guidata dai Sommelier dell’Enoteca di Morro d’Alba, e vedrà l’inebriante incontro di quattro vini con il cioccolato. Ai partecipanti sarà fatto omaggio di un calice da degustazione. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al 347 057 9005. Costo dell’esperienza (con calice omaggio) 15 euro.

L’evento inaugura la stagione di Borghi In Versi, il cartellone di manifestazioni dedicate alla poesia, organizzato dell’Associazione Borghi più belli d’Italia nelle Marche.

Da non perdere in questi due giorni dedicati all’amore e alla sensualità, la mostra La Fleur Blanch, ispirata all’eleganza e alla seduzione della Belle Époque, del fotografo anconetano Antonio Calosci (Anthony McHalosh). La mostra richiama le cartoline erotiche d’epoca restituendo le atmosfere di sensualità evocate dal grande pittore Henry De Toulouse-Lautrec. Allestita presso il prestigioso Auditorium Santa Teleucania, è visitabile il sabato e la domenica dalle 16.30 alle 18.30, da sabato 8 febbraio a domenica 23 febbraio e negli altri giorni su prenotazione al 328 5487491 (Assessorato Cultura). Ingresso libero.

Oltre agli eventi, tutto il borgo sarà il palcoscenico di una indimenticabile esperienza romantica.

Il camminamento di ronda La Scarpa, finalmente riaperto alle visite, e avvolto dalla musica, sarà il luogo ideale per il rifugio degli innamorati e non solo. La passeggiata romantica e musicale sarà accompagnata dalla suggestione di un paesaggio mozzafiato, in cui lo sguardo vaga dai monti Sibillini al mare Adriatico e il Conero.

All’ingresso del Camminamento di ronda il Cartello del bacio, ideato dall’associazione Borghi più belli d’Italia nelle Marche, suggerisce agli innamorati La Scarpa, come il luogo indicato per scambiarsi il più naturale gesto d’amore. Nel selfie corner Parlami d’Amore, dei bigliettini con frasi poetiche saranno di aiuto nel trovare le parole giuste per una dichiarazione. Nello stesso luogo lo speciale bookcrossink dedicato all’Amore.

Anche le attività commerciali daranno il loro contributo a creare l’atmosfera, e presso ciascun punto vendita aderente, insieme allo shopping, i visitatori potranno trovare un vaso con dei bigliettini con dedica d’amore, fra questi, alcuni speciali con la possibilità di ricevere un premio a sorpresa. Si potrà anche partecipare al concorso Pensieri d’Amore, compilando l’apposito biglietto. Fra quelli raccolti, una giuria sceglierà il più bello, l’autore vincerà una degustazione per due persone presso la nuova enoteca di Morro d’Alba.

Il borgo è ricco di angoli romantici e incantevoli scorci medioevali, arricchiti dalle installazioni di Light design. Al calar delle luci, al centro di Piazza Tarsetti è visibile “the sign”, l’installazione luminosa che mette in evidenza la Stele con il graffito del Maestro Enzo Cucchi. Presso il Camminamento di ronda La Scarpa, all’ingresso di destra, si trova “Hellish Walk” l’opera luminosa che restituisce il fascino di una passeggiata tra le fiamme.  Infine, in piazza Barcaroli, nel cuore del centro storico, ma visibile anche da Piazza Tarsetti, si trova “The Symbol”, l’installazione che illumina, a sua volta, l’opera di land art che racconta attraverso dei simboli, il nostro territorio.

In piazza Romagnoli, si potrà sedere sulla panchina degli innamorati, per un selfi ricordo del borgo più romantico della Marche.

La Torre panoramica Federico I (Il Barbarossa), aspetta gli innamorati al tramonto, il momento più magico nel borgo per vivere emozioni indimenticabili. Gli amanti della fotografia non potranno fare a meno di dedicargli uno scatto e di andare a visitare la mostra permanente di Mario Giacomelli presso il Museo Utensilia (apertura sabato e domenica ore 10-12/ 16.00 - 19.00)

Presso il Bar Monica, in piazza Tarsetti, un angolo speciale aspetta gli innamorati per un aperitivo romantico, (Info e prenotazioni al 339 2166399), mentre le cantine preparano confezioni regalo speciali dedicate a San Valentino.

È certo che il cuore di Morro d’Alba, caldo e avvolgente, ha tra i suoi più frequenti visitatori Cupido, che fra calici di vino, musica e magiche atmosfere, si diverte a lanciare i suoi dardi appassionati. Non resta dunque che abbandonarsi al fascino del borgo e alla seduzione inebriante che solo l’Amore e la Passione sanno regalare.

 

Alessandra Boldreghini

Assessore Cultura, Turismo, Cinema e Spettacolo del Comune di Morro d’Alba

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

14 feb

11:00 - Inizio evento

16
feb

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Vedi programma allegato

Municipium

Luogo

Camminamento di Ronda "La Scarpa"

Camminamento di Ronda "La Scarpa", 60030 Morro d'Alba AN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Municipium

Allegati

programma IL BORGO DELL'AMORE 2025
COPERTINA ORIZZONTALE

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot